Per chi gioca al computer la periferica più importante è la tastiera. A volte può capitare di trovarsi in posti dove ci sono altre persone alle quali dà fastidio il ticchettio frenetico sui pulsanti e dunque diviene necessario scegliere tra le tastiere da gaming silenziose. Fino a pochi anni fa comprare una tastiera per giocare era semplice, dal momento che erano praticamente tutte a membrana e dunque silenziose. Col passare del tempo sono ritornate in auge quelle meccaniche con tecnologie più sofisticate e all’avanguardia, ma un problema: alcune fanno rumore.
Tastiere da gaming silenziose Wi-Fi o cablate
Il requisito più importante che deve avere una tastiera per giocare è la reattività, ovvero la velocità di risposta al comando. Oggi vanno molto di moda le periferiche wireless, ma nel caso delle tastiere per alcuni titoli non sono proprio idonee. Sebbene siano estremamente tecnologiche, hanno comunque un tempo di latenza superiore a quelle cablate.
Quando si digita un tasto, una keyboard collegata con il filo risponde istantaneamente al comando perché il segnale viaggia in tempo reale.
Se il segnale si propaga nell’etere con connessione wireless mediante Bluetooth l’input è recepito con qualche attimo di ritardo. Questo tempo si chiama latenza che con le tastiere moderne è veramente limitato, ma in ogni caso per alcuni giochi di azione può fare la differenza. Ecco che si presenta il primo quesito: tastiera cablata o Wi-Fi?
Non esiste alcuna differenza tra le tastiere da gaming silenziose con cavo o senza, dal momento che il rumore viene prodotto esclusivamente dalla pressione delle dita sui pulsanti. La scelta dipende da altri fattori quali lo spazio disponibile, i titoli preferiti e altro, ma dal punto di vista della rumorosità non cambia nulla.
Le tastiere meccaniche oggi
Abbiamo accennato prima al fatto che le tastiere qualche anno fa erano tutte a membrana. In realtà le primissime uscite con i PC degli anni ’80 erano meccaniche, ma sono state presto sostituite anche perché erano troppo rumorose. A quei tempi i giochi erano pochi e i computer si usavano soprattutto in ufficio per lavorare.
Naturalmente scrivere in continuazione poteva dare fastidio agli altri dipendenti perché i tasti meccanici erano davvero rumorosi. Le tastiere a membrana hanno portato una grande rivoluzione informatica ed hanno ben presto dominato il mercato grazie alla loro silenziosità e al prezzo contenuto.
In seguito allo sviluppo massiccio del gaming, i produttori si sono ingegnati ad inventare periferiche performanti, dal momento che gli sviluppatori di giochi propongono titoli sempre più realistici e complessi.
Oggi con un computer potente, un’ottima scheda grafica e un display curvo sembra proprio di trovarsi all’interno della realtà virtuale, una cosa che fino a non molti anni fa si poteva solamente sognare. Attualmente il panorama di tastiere per giocare è veramente molto ampio e sono tutte più o meno rumorose. Le tastiere da gaming silenziose rimangono quelle a membrana, ma non sono le uniche: anche chi preferisce switch meccanici può trovarli silenziosi.
Switch meccanici silenziosi
Le tastiere meccaniche si stanno diffondendo a macchia d’olio e, a detta dei giocatori professionisti e soprattutto delle aziende che le vendono, sono le migliori per giocare. Hanno sempre retroilluminazione RGB personalizzabile che è utile non soltanto per creare una bella atmosfera, ma soprattutto per evidenziare i tasti che servono.
Anche tra quelle meccaniche vi sono tastiere che non fanno rumore perché i pulsanti hanno diversi tipi di tecnologia. Il mondo degli switch è molto ampio, ma per riuscire a trovare tastiere da gaming silenziose con switch meccanici basti sapere che devono essere del tipo silent.
Lo switch è il meccanismo che si aziona con la pressione del dito e può essere di moltissimi tipi. Le aziende più quotate nella produzione di switch li vendono ad altre ditte che li montano e firmano la tastiera con il proprio logo e l’aggiunta del tipo di interruttore. Alcune ditte hanno switch proprietari e, a detta di alcuni, le tastiere da gaming silenziose migliori sono proprio in questa categoria di prodotti.
Anche per chi non se ne intende è possibile capire se e quanto una keyboard sia rumorosa o meno, perché nella descrizione sono sempre evidenziate alcune caratteristiche tra le quali per l’appunto il rumore chiamato anche click. Quando si legge switch clicky vuol dire che il tasto emetterà un bel click quando sarà premuto, perciò si tratta di una tastiera rumorosa. All’opposto, quando lo switch è silent farà poco rumore quindi la keyboard farà parte delle tastiere da gaming silenziose.
Tecnologia anti ghosting
Le tastiere da gaming silenziose più economiche sono quelle a membrana. Ne esistono di ottima qualità e per certi tipi di giochi vanno benissimo, soprattutto se ci si trova in compagnia di altre persone che non saranno infastidite dal ticchettio sui pulsanti. Le tastiere da gaming a membrana si sono evolute negli ultimi tempi ed anche queste hanno retroilluminazione LED personalizzabile, tasti multimediali e possibilità di memorizzare delle macro.
A differenza di qualche anno fa, anche le tastiere a membrana implementano la tecnologia anti ghosting, caratteristica fondamentale quando si gioca agli FPS o ai MMORPG.
Esistono molti tipi di membrane e, senza scendere in dettagli troppo tecnici, basti sapere che le più evolute rivaleggiano senza problemi con alcune tastiere meccaniche. Una volta e ancora oggi con le tastiere più economiche, è impossibile premere più di due o tre tasti contemporaneamente senza che il computer emetta un sonoro bip di allerta. Significa che non può riconoscere più di due o tre tasti contemporaneamente e questo in alcuni giochi è molto limitante.
La tecnologia anti ghosting è di norma sulle tastiere meccaniche ma anche in alcune a membrana, magari non su tutti i tasti ma solamente su quelli indispensabili. D’altra parte è ben difficile premere 104 tasti contemporaneamente, perciò basta che ve ne siano una decina con tecnologia anti ghosting che si può giocare tranquillamente a quasi tutti i titoli. Questi tipi di tastiere esistono sia cablate che Wi-Fi e la scelta dipende dai fattori che abbiamo accennato in precedenza.
Il feedback tattile
Le tastiere da gaming silenziose a membrana possono non piacere a coloro che amano sentire il cosiddetto feedback tattile quando premono un pulsante. Ci sono quelli che amano il rumore, dei quali non parleremo in questa sede, ma anche quelli che vogliono sentire il momento in cui scatta il contatto per interagire con più prontezza durante il gioco.
Con le membrane tradizionali è ben difficile avere questa sensazione perché il contatto avviene solamente quando il pulsante raggiunge il termine della corsa, ovvero viene schiacciato fino in fondo.
Da questo punto di vista sono un po’ scomode, nel senso che bisogna esercitare una pressione più lunga rispetto ai tasti meccanici il cui contatto scatta durante la corsa e non alla fine. La fatica è comunque compensata dalla morbidezza dei pulsanti, una caratteristica che comunque non a tutti piace. Se però si desidera che la tastiera non faccia rumore è indispensabile che i pulsanti siano soffici e reattivi.
Un’altra feature importante sempre e comunque quando si gioca è il materiale della tastiera, che deve essere leggero ma robusto e possibilmente impermeabile. Quelle di metallo sono le migliori ma anche le più costose, comunque si trovano ottimi oggetti anche tra quelle di plastica che hanno un prezzo base di 40 euro. Ne esistono anche da 15 euro, ma vanno bene solamente per i giochi di enigmistica.
Tastiere semi meccaniche
La guerra tra i produttori è a tutto vantaggio dei consumatori, che si trovano oggetti sempre più sofisticati a prezzi ribassati. Oltre alle tastiere meccaniche e quelle a membrana ci sono quelle semi meccaniche, un termine che può essere interpretato in vari modi. Talvolta vengono chiamate ibride oppure mem-caniche e per essere sicuri che abbiano le caratteristiche volute bisogna leggere le specifiche del produttore.
Le tastiere semi meccaniche hanno un meccanismo di tasti a membrana che però sono attuati separatamente.
I tasti meccanici sono individuali e possono essere smontati uno ad uno per pulirli o sostituirli quando si guastano, mentre una tastiera completamente a membrana se si rompe un pulsante va buttata via. La membrana, infatti, ha tutti i pulsanti inseriti sopra, quindi le semi meccaniche hanno il doppio vantaggio di essere tastiere da gaming silenziose con meccanismo individuale.
La reattività è migliore così come la precisione ed il prezzo è più contenuto rispetto alle tastiere meccaniche. In alcuni casi le tastiere semi meccaniche sono formate da alcuni pulsanti meccanici e altri montati su una membrana. In questo secondo caso i tasti meccanici faranno rumore e saranno proprio quelli che verranno usati di più. Le tastiere da gaming silenziose più performanti sono quelle con switch meccanici montati su una membrana che assorbe il rumore. Per averne una di buona qualità bisogna prepararsi a spendere almeno 80 euro.