Se stai allestendo la tua postazione di gaming oppure vuoi rinnovarla, in questo articolo conoscerai tutto quello che c’è da sapere sulle tastiere da gioco professionali per PC. Questa periferica va saputa scegliere con grande attenzione, perché è la più importante quando si gioca al computer. Che tu sia un novizio o un esperto di videogiochi, leggendo questa guida saprai le cose indispensabili per trovare la migliore tastiera professionale adatta ai tuoi bisogni.
Imparare a leggere le specifiche
Il vasto panorama di tastiere da gioco professionali per PC non è poi così ampio come sembra. Alcuni produttori spacciano per professionali articoli che non offrono le performance minime indispensabili a chi gioca per mestiere o partecipa alle competizioni. Premesso ciò, è utile sapere che una tastiera professionale fa sempre e comunque comodo, anche quando non si gioca a livelli top.
Naturalmente una professional gaming keyboard costa più delle altre, però l’investimento iniziale sarà ripagato nel tempo con una maggiore durata della periferica e delle migliori prestazioni.
In fin dei conti si spenderanno meno soldi con un’ottima tastiera professionale che diverse tastiere di medio livello. Per chi gioca non esiste possibilità di scelta, il panorama esclusivo delle tastiere da gioco professionali per PC o console è l’unico possibile. Iniziamo con qualche nozione di base per chi non è esperto di gaming, in modo che non si lasci impressionare da pubblicità poco veritiere e sappia leggere le specifiche.
Il gioco professionale non si improvvisa, per cui la dicitura tastiera professionale da gaming non significa nulla: bisogna conoscere ogni aggettivo che la contraddistingue. Non ci vuole molto a imparare in termini più usati e forse li conoscerai già, ma un ripasso non fa mai mai male, soprattutto perché ogni anno ne escono di nuovi.
Suggerimenti per spendere meno
Le tastiere da gioco professionali per PC vengono definite in questo modo per differenziarle da quelle comuni. Hanno alcune caratteristiche indispensabili per giocare ad alti livelli e sono proprio queste che fanno alzare il prezzo. Le tastiere da gaming professionali sono quelle che costano più di tutte: preparati a una spesa cospicua se vuoi un articolo di qualità.
Per ispezionare meglio i prodotti in vendita, piuttosto che sulle presentazioni roboanti, concentrati sull’elenco delle features.
Di solito i produttori mettono in bella evidenza le caratteristiche migliori, ma le pubblicità spesso sono ingannevoli e il prezzo elevato è dovuto anche a quelle, oltre che alla novità. Una tastiera appena uscita costerà molto di più rispetto a una dell’anno scorso, anche se a livello tecnologico sono quasi uguali.
Lo stesso dicasi per la pubblicità, se vedi una keyboard in ogni pagina Internet che apri sappi che dovrai pagarla più soldi, perché l’azienda ne ha investiti parecchi per reclamizzarla. Per riuscire a concludere un buon affare bisogna essere nel mondo dei giochi da parecchio tempo e abbastanza avvezzi ai termini tecnologici, così da trovare quello che serve nelle caratteristiche e non in quello che dicono le aziende.
Un punto di riferimento importanti sono i gruppi Facebook e i forum di discussione. Niente di meglio che iscriversi e lasciarsi consigliare dagli esperti, sempre ben lieti di condividere le loro conoscenze. Per non diventare noioso o essere addirittura essere bannato dai gruppi, documentati un po’ da solo continuando a leggere questa guida e fai solamente le domande più importanti.
Per vincere i tornei ci vogliono tastiere da gioco professionali
Cominciamo ad elencare quali sono le caratteristiche fondamentali che hanno le tastiere da gioco professionali. In base a queste sarà determinato il loro valore, sempre in considerazione del fatto che la scelta è soggettiva. Oltre ai propri gusti personali bisogna considerare soprattutto i giochi, perché una tastiera può essere perfetta per un MMORPG ma inadatta ad un FPS.
Se ami molte tipologie di gioco ti conviene sceglierla generica in modo che vada bene con tutti. Se però partecipi alle competizioni allora la tastiera deve essere progettata solo per il tuo gioco preferito, altrimenti non avrai speranza di vincere.
Attenzione, questo non vuol dire che non vada bene per altri titoli! Dal momento che tutte le competizioni professionali sono in multiplayer, il primo punto da tenere in considerazione è la velocità del segnale. La periferica deve rispondere al contatto elettrico senza rallentamenti, altrimenti detti tempi di latenza.
Il tempo di latenza è quasi sempre specificato nelle tastiere professionali, ma è bene sapere esattamente di che si tratta. Quando viene premuto un tasto, il segnale arriva alla CPU con un leggero ritardo, frazioni di secondo, ma comunque talvolta determinanti durante le battaglie frenetiche. Le tastiere cablate non hanno tempo di latenza, a differenza di quelle Wi-Fi.
Se il gioco richiede velocità e reattività massime, meglio puntare sulle tastiere con il filo, in modo da essere più veloce di tutti gli altri senza rallentamenti dovuti alla latenza. Rimanendo in ambito velocità, nelle tastiere da gioco professionali per PC sono fondamentali i tasti macro. Leggi nelle specifiche quanti ce ne sono per sapere la quantità di comandi da poter memorizzare e richiamare con un solo click.
Nei tasti macro si salvano lunghe sequenze di tasti che sono necessarie in alcune tipologie di giochi e talvolta impossibili premendoli uno ad uno. A questo proposito entra in gioco un’altra caratteristica fondamentale, ma è talmente importante che occorre un paragrafo a parte.
Caratteristiche indispensabili
I tasti macro non devono essere tantissimi, ma almeno quattro o cinque sono necessari. Il programma a corredo della tastiera servirà per gestire i comandi di volta in volta e anche tutte le altre features della periferica. La caratteristica fondamentale della quale parlavamo al termine del paragrafo precedente viene chiamata anti ghosting.
Anti ghosting identifica il numero di tasti che si possono schiacciare insieme e sono tutti riconosciuti dal PC.
Le tastiere meccaniche e alcune ibride hanno tasti anti ghosting in diversa quantità. Per risparmiare qualcosa sappi che non è necessario che lo siano tutti, dal momento che non li premerai mai tutti quanti insieme. Dopo aver appurato che la tastiera è anti ghosting, leggi la specifica Key Rollover, che ti indicherà quanti tasti puoi schiacciare contemporaneamente.
Se c’è scritto 6-Key Rollover vuol dire che sono 6, N-Key Rollover significa che sono tutti. 10-Key Rollover è un ottimo compromesso perché è raro aver bisogno di schiacciare più di 10 pulsanti insieme. A volte questa specifica viene chiamata Kro invece di Key. Hai letto tastiera meccanica o ibrida: se cerchi una tastiera da gioco professionale punta esclusivamente su questi due tipi e lascia perdere le tastiere da gaming a membrana.
Quando il budget a disposizione scarseggia, piuttosto che completamente meccanica prendila semi meccanica o mem-canica. Non è detto però che ci sia tanto risparmio, perché queste tastiere implementano una tecnologia di ultima generazione e si stanno ritagliando sempre più spazio nel mondo del gaming.
Per dovere d’informazione c’è da dire che anche alcune tastiere da gioco a membrana non sono niente male, ma solamente per i giochi che non richiedono la pressione contemporanea di pulsanti o grande precisione degli stessi. Rimanendo in ambito tasti, sappi che sono la caratteristica più importante da valutare quando cerchi una tastiera da gioco professionale per il tuo computer.
I pulsanti
Bisogna dedicare un paragrafo a parte anche ai pulsanti delle tastiere da gioco professionali per PC e console. A seconda delle loro prestazioni dipenderanno quasi tutte le performance della tastiera, dunque familiarizza subito, se già non lo sei, con il termine switch. Vuole dire interruttore, ma i produttori lo indicano con questo nome inglese ed è il meccanismo del pulsante.
Non è il tasto in sé stesso perché sopra allo switch c’è la copertura, altrimenti nota come keycap. Non è meno importante del meccanismo, perché quando si gioca a livello professionale le dita non devono avvertire fastidi o fatica mentre premono furiosamente sulla keyboard. La qualità del materiale delle coperture o keycaps è importante, anche perché ne rallenta l’usura.
Dopo ore e ore passate a pestare sui pulsanti può capitare che, se sono qualità scadente, diventino lisci e non si riesca più a leggere la lettera. Bisogna cambiarli, è vero che non costano moltissimo, ma è sempre una seccatura ed una perdita di tempo.
Naturalmente si può danneggiare anche lo switch e qui la comodità delle tastiere meccaniche sta anche nel fatto che i tasti sono indipendenti l’uno dall’altro e si possono sostituire. Quando un pulsante ha qualche problema di contatto o non fa più il suo dovere come un tempo, basta smontarlo e mettercene uno nuovo.
Nelle confezioni delle migliori tastiere da gioco professionali per PC c’è sempre un attrezzo per smontare i pulsanti e talvolta qualche tasto di riserva. Switch e keycaps si trovano su Internet a poco prezzo e cambiarli è semplicissimo, ma ricorda che puoi farlo solamente con le tastiere meccaniche.
Non è possibile dare un consiglio per quel che riguarda la scelta dei pulsanti perché non ne esistono di migliori in senso oggettivo: dipende dai giochi e dai gusti personali.
Di sotto le migliori di Maggio 2025 scelte da noi:
Cominciamo col dire che nelle tastiere da gioco professionali il prezzo sale in base alle prestazioni offerte. Quelle semi meccaniche costano leggermente meno e si stanno facendo largo i cosiddetti combo di tastiera più mouse, che non hanno un prezzo eccessivo. Se ti serve anche il mouse è meglio puntare su questi che fare l’acquisto separato, perché risparmierai sicuramente qualcosa.
Inutile aggiungere un mouse economico a una tastiera professionale perché abbasserà la resa globale dell’input.
Se scegli tipi di gioco in cui il mouse è importante compralo in abbinamento alla tastiera, anche perché un bell’impatto visivo non guasta mai. A questo concorre l’illuminazione, che non è solamente estetica ma anche e soprattutto funzionale. Tieni sempre in considerazione che le luci sono utili per giocare e non lasciarti incantare dalla possibilità di realizzare migliaia di effetti, perché tanto non li userai mai tutti.
Sono divertenti, ma se sei un professionista dei videogiochi tanti fronzoli ti servono a poco. Ovviamente fanno comodo per creare l’atmosfera giusta e affaticare meno la vista trovando i tasti anche con poca luce, ma il fatto che lampeggino come in discoteca è un optional al quale puoi tranquillamente rinunciare.
Le keyboards da gioco professionali più economiche hanno un prezzo medio di 130 euro. Non gli manca nulla per competere ad alti livelli con la maggior parte dei titoli e il prezzo è contenuto perché montano switch proprietari. La tecnologia è ottima anche in questi pulsanti, tuttavia non sono i mitici Cherry MX. Le ultime tastiere uscite comunque rivaleggiano senza problemi con la storica major tedesca che ha filiali in tutto il mondo.
Fortunatamente oggi grazie ad Internet si possono comprare gli oggetti e riceverli direttamente a casa, pagandoli anche meno rispetto ai negozi fisici. Facendo un salto di qualità troviamo per l’appunto le keyboards con switch Cherry MX, che costano almeno 200 euro. Presta particolare attenzione al materiale da costruzione, perché è importante che sia metallico, resistente ed impermeabile.
Oltre alla qualità dei pulsanti è questo che fa lievitare il prezzo, fino a arrivare a cifre che sfiorano i 300 euro. Naturalmente in un oggetto che cosa così tanto ogni attributo sarà ai massimi livelli qualitativi.