Sebbene possa sembrare strano esiste la possibilità di giocare con una tastiera da gaming per PS4. Non tutti lo sanno perché sono convinti che con le console si possa usare solamente il relativo gamepad, ma non è così. Giocare con una tastiera può dare molte soddisfazioni piuttosto che avere tutti i comandi in uno spazio limitato. Vi sono molte tipologie di tastiera da gaming per PS4 e in questo articolo vedremo quanto costano e quali sono le migliori.
Perché una tastiera da gaming per PS4
Tanti potrebbero non aver mai sentito parlare di una tastiera da gaming per PS4, invece esistono e sono anche molto utili. Ma perché bisognerebbe giocare con la tastiera piuttosto che con il controller? Non sempre il gamepad è funzionale per certi tipi di giochi, non per nulla ne hanno inventati di tanti tipi, originali Sony e compatibili.
Avere un controller con tastiera incorporata è molto più comodo rispetto a quattro pulsanti a destra, quattro pulsanti a sinistra e due joystick al centro.
Il motivo più banale che viene in mente è quando c’è bisogno di scrivere. Come è difficile spostare il cursore su tutte le lettere e digitarle una ad una solamente per inserire il proprio nome! Con una tastiera sarà molto più semplice anche chattare quando ci si sfida in multiplayer su Internet.
Come si può facilmente immaginare sono molte le aziende che si sono cimentate con la realizzazione di tastiere per la PlayStation 4. Per rimanere in linea con la filosofia della console Wireless le migliori sono senza fili e si connettono mediante Bluetooth.
Verificare la compatibilità
I giocatori compulsivi si cimentano con molte periferiche e solitamente la loro preferita è il computer. Potrebbe sorgere qualche problema quando si ha l’abitudine di una bella e ampia tastiera e ci si deve adattare al piccolo gamepad della PlayStation.
Non ci dimentichiamo che con la PlayStation si può anche navigare su Internet ma chi è abituato ad un comodo mouse col puntatore mobile si troverà certamente in difficoltà con un controller diverso.
Prima di acquistare una tastiera da gaming per PS4 bisogna essere sicuri che questa sia compatibile con la console. Non tutte lo sono ed è specificato nelle caratteristiche tecniche del prodotto. Bisogna anche sottolineare che parecchi giochi per la PlayStation 4 non supportano mouse e tastiera ma solamente il gamepad.
Anche in questo caso bisogna leggere accuratamente le specifiche dei titoli o confrontarsi in qualche forum su Internet. Di solito i giochi che sono stati sviluppati per computer e console supportano sia la tastiera che il mouse, ma ve ne sono alcuni progettati solamente per la PlayStation che non li supportano.
Dal momento che tutti abbiamo in casa un computer con relativo mouse e tastiera conviene fare delle prove prima di lanciarsi nell’acquisto di una costosa tastiera da gaming per PS4. La console dispone di una funzionalità che permette il collegamento di periferiche esterne inserendo il connettore in una delle porte USB.
Configurare la tastiera
Una volta inserita la presa dentro la porta USB bisogna configurare le periferiche. Per fare questo si deve andare negli Strumenti che si trovano nella parte superiore del menu della PlayStation e selezionare le Impostazioni.
Dopo essere entrati nelle Impostazioni bisogna cliccare sul menu Dispositivi e comparirà la voce Mouse e tastiera esterna. A questo punto bisogna procedere con la configurazione scegliendo la velocità del puntatore, il tipo di periferica e altre opzioni.
Nel menù della tastiera vi sarà scritto il tipo, la ripetizione dei tasti, ovvero il ritardo e la ripetizione dei tasti intesa come velocità. Conviene lasciare i settaggi su Normale senza modificare altro eccetto il tipo di tastiera se non fosse già impostata su Italiano, a meno che non si abbia un altro tipo di layout.
A questo punto sarà possibile verificare se mouse e tastiera sono supportati nel gioco che vogliamo fare.
Per provare a usare la tastiera piuttosto del controller bisogna inserire un gioco sicuramente compatibile con essa e premere il tasto Home del gamepad. Nella parte alta dello schermo apparirà una finestra con le icone delle periferiche collegate: se ci sono il mouse e la tastiera appena collegati vuol dire che sono stati configurati bene.
Una volta verificato il corretto collegamento delle periferiche tramite cavo USB vediamo come fare con il Bluetooth, assai più diffuso nelle tastiere da gaming e nelle periferiche in generale per la PlayStation 4.
Come collegare una tastiera Wireless
La procedura di collegamento di una tastiera Bluetooth è molto semplice e simile alla precedente. Bisogna andare nella barra degli Strumenti che si trova nella parte superiore del menu e premere il tasto X del controller sopra alla voce Impostazioni.
Dopo Impostazioni cliccare su Dispositivi e poi su Dispositivi Bluetooth. Adesso bisogna accoppiare la tastiera con la console premendo un tasto particolare oppure una combinazione di pulsanti, procedura che è indicata nelle istruzioni.
Quando sotto alla lista dei dispositivi sarà comparso il nome tastiera o qualcosa di simile bisogna selezionarlo con il controller e digitare un eventuale codice di conferma che potrebbe essere richiesto.
Qualora non si trovasse scritto nelle istruzioni del dispositivo, di solito è 0000. A questo punto la tastiera Bluetooth è collegata ma potrebbero sorgere dei problemi. Non resta che cercare la soluzione su Internet oppure andare direttamente al centro di assistenza del supporto PlayStation scrivendo del motore di ricerca mouse e tastiera.
Il sito del supporto PlayStation è molto ben fatto e dettagliato. Basta fare una ricerca mirata per trovare una soluzione a quasi tutti i problemi che possono capitare. Nella parte alta della home page c’è uno spazio dove bisogna digitare il problema o la domanda da porre.
L’alternativa sono i forum di discussione dove c’è sempre qualche utente disposto a prestare assistenza a chi ne ha bisogno.
Tastiere Sony e non
Una volta verificato che il nostro gioco preferito è compatibile con la tastiera e che siamo in grado di collegarne una con cavo o senza alla console, è venuto il momento di sceglierla. La soluzione più gettonata dai gamers è il gamepad con la tastiera incorporata che costa mediamente 20 euro, a seconda della marca.
Questo oggetto è molto facile e comodo da usare, si connette senza fili ed è stato progettato per la PlayStation 4. La tastiera ha il layout QWERTY e si trova sotto i joystick tra le due manopole del tradizionale gamepad.
È molto pratica perché chi è abituato al controller della PlayStation 4 non troverà nessuna differenza, eccetto una piccola tastiera nel mezzo.
Vi sono molte tipologie di gamepad con tastiera incorporata ed i prezzi sono variabili in base alla qualità e alle funzionalità. Generalmente la connessione è tramite Bluetooth ma vi sono anche articoli cablati.
Per esempio un set di mouse e tastiera ufficiale Sony per computer, PlayStation 3 e PlayStation 4 costa almeno 150 euro. La tastiera è meccanica e completamente programmabile per giochi FPS, così come il mouse.
C’è l’ingresso per le cuffie e si collega tramite USB. Avendo licenza ufficiale Sony non vi sarà il minimo problema di compatibilità, certo non è davvero un prodotto economico. Un oggetto praticamente identico ma senza una licenza ufficiale Sony costa 90 euro.
Le migliori
Come abbiamo visto nei precedenti paragrafi qualunque tastiera può essere collegata alla PlayStation 4. Seguendo le istruzioni su come collegarne una e configurarla con cavo o senza, è possibile scegliere qualsiasi tastiera da gaming per PS4.
Ovviamente funzionerà solamente con giochi compatibili come abbiamo già spiegato, per cui la prima verifica da fare è che il nostro titolo preferito sia compatibile con una tastiera. Senza bisogno di dover scegliere prodotti certificati Sony che sono molto cari, ve ne sono altri senza certificazione che funzionano lo stesso e sono anche migliori.
Il mondo delle tastiere da gaming è praticamente infinito, ve ne sono di completamente meccaniche, semi meccaniche, a membrana: la scelta dipende dalle esigenze personali e dalle aspettative. Con 50 euro si trova una degnissima tastiera in grado di supportare la maggior parte dei titoli, ma per i più esigenti potrebbe non bastare.
La scelta dipende dai giochi che si fanno e l’argomento è talmente vasto che ci si può solamente limitare a dare qualche indicazione di massima.
La scelta della tastiera giusta dipende dai gusti del singolo giocatore e per conoscerne le caratteristiche bisogna documentarsi personalmente. I luoghi da cui attingere le migliori dritte sono i forum di discussione, i gruppi Facebook o gli articoli come questo e altri presenti nel nostro sito.
Una tastiera da gaming per PS4 si può provare e prima di acquistarne una di un certo valore conviene sentire la sensazione sotto le dita dei pulsanti premuti per vedere se è di proprio gradimento.